È arrivato il periodo delle amarene.. E come ogni anno un collega di Fede mi relata una cassettina intera di amarene super bio del suo giardino.. Chi mi conosce sa quanto io ami questi generi di regali. Non c’è niente di più bello che regalare un cesto di prodotti a km zero o bio.
E come ogni anno mi sono ritrovata a pensare a come consumare le amarene.
Marmellata, succhi e poi??? Quest’anno ho deciso di preparare anche una torta super speciale.. la CROSTATA CREMA E AMARENE, dolce tipico del sud, buonissimo e anche facile da fare!
Pochi ingredienti per una frolla super friabile con un ripieno super cremoso e di una bontà unica!
Io ho voluto fare una prova, e ho fatto poca crema pasticciera, quello che posso consigliarvi è di fare la dose di crema che vi scriverò, cosicché ce ne sia molta di più nel dolce. Insomma crepi l’avarizia… più crema c’è e più è goloso..

Ingredienti:
Per la frolla
- 300 gr di farina di farro
- 1 uovo
- 100 gr di olio
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di un limone
- 80 gr di zucchero mascobado
Per la crema pasticciera:
- 4 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- 4 bicchieri di latte
- 1 baccello di vaniglia
- la scorsa di un limone
Per guarnire:
- amarene denocciolate
- zucchero a velo
Procedimento:
Iniziamo preparando la crema pasticciera.. La mia ricetta della crema è semplice e si prepara senza ricetta! Un trucchetto che mi ha insegnato mamma: ad ogni uovo corrispondono un cucchiaio di ingredienti secchi e un bicchiere di liquidi. Perciò per prima cosa dividiamo il tuorlo dall’albume. Mettiamo i 4 tuorli in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero e con una frusta iniziamo a mescolare bene. Aggiungiamo ora il latte e continuiamo ad amalgamare. Quando tutto sarà ben sciolto, portiamo sul fuoco, aggiungiamo il baccello di vaniglia e la scorza del limone e mescoliamo finché non si addensa.
Una volta che la crema sarà pronta versiamola subito su una teglia di vetro e copriamo con la pellicola lasciandola raffreddare.
Ora dedichiamo alla frolla.
In una ciotola rompiamo l’uovo, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo, aggiungiamo anche l’olio e a mano amano la farina e il lievito. Grattugiamo un limone ed iniziamo a mescolare prima con un cucchiaio, poi trasferiamo tutto su un pipano di lavoro e continuano ad impastare a mano. Dobbiamo ottenere una frolla morbida, elastica e non appiccicosa.
Prendiamo adesso due terzi della nostra frolla e posizioniamolo su un foglio di carta da forno. Sopra il nostro panetto mettiamo un secondo foglio di carta da forno e con un matterello stendiamo la frolla fino ad ottenere una base circolare di 5 mm.
Prendiamo una teglia da 22 cm circa, imburrata e infarinata e con l’aiuto della carta da forno trasferiamo la frolla sulla teglia. Bucherelliamo con i lembi di una forchetta la base. Riprendiamo la nostra crema, ora fredda, togliamo limone ed il baccello di vaniglia, e versiamo la crema all’interno.
Prendiamo ora le amarene denocciolate e tuffiamole all’interno della crema.
Con il panetto di frolla restante, seguiamo lo stesso procedimento di prima e lo stendiamo sulla Crostata in modo da coprire la superficie di crema. Sigillate bene i bordi con una forchetta.
Infornate a 180° per 40 minuti.
Una volta sfornata, lasciatela raffreddare e poi spolverate con tanto zucchero a velo!
