È stato un lungo week end, fatto di gioia, di sorrisi, di famiglia, di festa e di amore. Ma anche di neve, freddo stufa accesa ed influenza. Proprio così, mi sono beccata una bella faringite con placche alla gola e febbre altissima che mi ha costretta a star chiusa in casa tutto il week end e anche i prossimi giorni.. Un rimedio perfetto per la cena? I CANEDERLI. Un tipico piatto alto atesino, un piatto povero e ricco allo stesso tempo. Della tradizione contadina, composto da ingredienti poveri: pane raffermo, uova, latte e formaggio.
Ne esistono tante varianti, con lo speck, con gli spinaci oppure con il formaggio, ovviamente rigorosamente di malga! E quindi, viste le sere fredde di questi giorni e la famiglia a cena da me, ho deciso,nonostante l’influenza, di preparare i canederli al formaggio per tutti.
Ingredienti per 8 canederli:
150 gr di pane raffermo e tagliato a dadini
40 gr di farina
100 ml di latte
2 uova
80 gr di formaggio di malga tagliato a cubetti
mezza cipolla
prezzemolo
sale e pepe
Preparazione
Iniziate a far rosolare la cipolla in un cucchiaio di olio. In una ciotola mettere il pane, la farina, il formaggio e la cipolla. Amalgamare bene tutti gli ingredienti. Sbattere in una ciotola a parte le uova con il latte, il sale, il pepe e il prezzemolo. Aggiungere i liquidi al composto di pane e farina e unire tutto impastando con le mani. Fai riposare il tutto per circa 10 minuti una volta che gli ingredienti saranno ben amalgamati. Formare con le mani 8 palline, quindi 8 canederli.
Cuocerli a vapore per circa 20 minuti e servirli tuffati in un piatto di brodo di carne o di verdure, oppure servirli con un filo d’olio.
Stupite i vostri ospiti con un piatto di montagna. Sembrano impossibili da preparare ed invece sarà una gran soddisfazione portarli a tavola!
Potete anche fare tre dosi e preparare tre diversi canederli da servire agli ospiti: uno al formaggio, uno allo speck (aggiungendo lo speck), uno agli spinaci ( aggiungendo gli spinaci lessati)
